L'Epifania è alle porte e con essa la tanto attesa calza della Befana, piena di dolcetti e sorprese per i più piccoli. Quest'anno, voglio condividere con voi una ricetta semplice e golosa per preparare una crostata a forma di calza della Befana!
Crostata Calza della Befana: la calza più dolce che c’è!
Questa crostata è perfetta per festeggiare l'Epifania in compagnia di parenti e amici. È facile e veloce da realizzare, ma il risultato è davvero sorprendente e a tavola farà un grande effetto. La base l’ho realizzata con la pasta frolla di nonna Vincenza, friabile e profumata (ma possiamo scegliere anche la versione senza uova) e può essere farcita con il nostro ripieno preferito. Io, non avuto dubbi e ho scelto la crema di nocciole, un ripieno irresistibilmente goloso che farà felici grandi e piccini.
Preparare la crostata calza della Befana è semplicissimo e possiamo coinvolgere sicuramente i nostri bambini che si divertiranno un mondo a crearla e soprattutto a decorarla. Sarà un modo divertente per passare del tempo insieme e stimolare la loro creatività. Non occorre lo stampo, basterà semplicemente stendere l'impasto in una sfoglia sottile e disegnare delicatamente la sagoma di una calza, a mano libera, con la punta del coltello. Quando saremo soddisfatti del risultato la ritagliamo, la farciamo e sovrapponiamo un altro strato di sfoglia che ritaglieremo seguendo il contorno della base.
Con i ritagli di frolla avanzati, possiamo realizzare delle decorazioni a piacere, io ho scelto stelline e fiocchetti. In questo modo, la nostra crostata sarà ancora più bella e originale. Una volta cotta, l'ho abbellita con dei confettini per dare un effetto colorato, vivace e festoso!
È venuta molto bella, che ne dite? Provatela e sono sicura che riscuoterà un grande successo!
In una ciotola lavoriamo bene il burro freddo di frigo (o precedentemente fuso) con lo zucchero, io utilizzo un cucchiaio di legno, ma possiamo usare anche con una frusta elettrica o la planetaria.
Quando il composto sarà diventato cremoso, amalgamiamo le uova, uno alla volta, aromatizziamo poi con la scorza di limone e uniamo il lievito per dolci.
A questo punto aggiungiamo man mano la farina e lavoriamo il composto prima con un cucchiaio e poi con le mani così da formare un bel panetto sodo e non appiccicoso.
Lasciamo riposare la frolla per 30 minuti in frigo, dopodiché la stendiamo direttamente su un foglio di carta forno e disegnamo delicatamente la sagoma di una calza con la punta del coltello.
Una volta soddisfatti del risultato, la ritagliamo, la farciamo con la crema di nocciole e la ricopriamo con un secondo strato di frolla che ritaglieremo seguendo il contorno della base.
La decoriamo a piacere, io ho evidenziato i contorni punteggiandoli con uno stecchino di legno e ho aggiunto stelline e fiocchetti con i ritagli di frolla.
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per circa 25 minuti oppure in forno statico a 190 °C per lo stesso tempo.
Una volta cotta, lasciamola raffreddare completamente e poi facciamo sciogliere un po’ di cioccolato fondente e utilizziamolo come colla per attaccare i confettini colorati e rendere la nostra crostata calza della Befana ancora più bella!
Per farcirla possiamo utilizzare le nostre creme o marmellate preferite.