Gli gnocchi di patate sono un primo piatto molto amato da noi italiani perché rappresentano la tradizione culinaria del nostro paese. Morbidi e leggeri sono ottimi per un bel pranzo in famiglia o con gli amici. Perfetti per essere conditi con varie gustose salse o semplicemente con burro e formaggio.
Sono talmente appetitosi che tutte le volte che li preparo non bastano mai perché tutti chiedono il bis!
Gnocchi di patate: il comfort food perfetto per il pranzo della domenica in famiglia!
Fare gli gnocchi di patate è un procedimento molto facile e gli ingredienti sono davvero semplici. Basterà solo organizzarci in tempo e bollire le patate. Si fanno raffreddare, si sbucciano e si schiacciano. Si unisce la farina, io aggiungo anche un uovo per legare bene gli ingredienti e mantenerli uniti in cottura. Si impasta e dopodiché si divide l'impasto in 4-5 parti e si formano dei cilindri da ritagliare e rigare con il rigagnocchi o semplicemente con una forchetta.
Per farli venire perfetti, ecco qualche consiglio e trucchetto che utilizzo quando li preparo:
Io li condisco con una semplice salsa di pomodoro, basilico e parmigiano, ma possiamo scegliere di farli in tanti modi diversi, ad esempio con burro e salvia, con salse ai formaggio, al pesto o aggiungere le verdure preferite: spinaci, zucchine…
Come conservali più a lungo: dopo averli preparati, disponiamoli su un vassoio ben distanziati e infarinati, quindi mettiamoli nel congelatore. Una volta congelati, trasferiamoli in un sacchetto o contenitore sigillato e conserviamoli in freezer. Al bisogno li cuociamo direttamente senza scongelarli.
Gli gnocchi sono un primo piatto molto versatile. Infatti si possono adattare a tutti i gusti: io, oltre alla versione classica, li preparo in mille modi alternativi, ad esempio:
Lessiamo le patate e quando saranno ben morbide, scoliamole, lasciamole leggermente intiepidire e sbucciamole. Schiacciamole con lo schiacciapatate. Quando sono ben fredde versiamo la farina sulla spianatoia (la quantità di farina può variare in base alla qualità di patate, più o meno acquose - quindi lasciamone da parte un po’) e al centro uniamo la purea di patate, l’uovo e un pizzico di sale. Amalgamiamo gli ingredienti dapprima con la forchetta e poi lavoriamo con le mani, ma non molto, quanto basta per ottenere un panetto morbido, compatto e non appiccicoso.
Dividiamo il panetto in più parti. Prendiamone una porzione alla volta, infariniamo bene la spianatoia e con le punte delle dita arrotoliamoli per ottenere dei filoncini del diametro di circa 2 cm.
Tagliamo tutti i filoncini a tocchetti e poi passiamoli uno ad uno sulla forchetta (o sul rigagnocchi), facendo una leggera e veloce pressione con le dita, in modo da farli capovolgere su se stessi e farli venire rigati. Lasciamoli sulla spianatoia molto infarinata e ben distanziati tra di loro finché l’acqua non bolle.
COTTURA
Tuffiamoli in acqua bollente e salata e quando verranno a galla, scoliamo i nostri gnocchi di patate e condiamoli a piacere.