Pasta frolla alla Romana

Tempo totale: 40 min Difficoltà: Principiante

Pasta frolla alla romana: la semplicità della felicità, custodita nel tempo!

Ci sono ricette che non sono solo buone: sono testimoni silenziose di epoche, ricordi e affetti. La pasta frolla alla romana è una di queste. La sua origine affonda in una cucina domestica fatta di gesti misurati, profumi familiari e dolcezza autentica. La mia versione arriva direttamente dalle pagine vissute de Il Talismano della Felicità, un libro antico che ha attraversato generazioni nella mia famiglia, diventando qualcosa di più di un semplice ricettario: un vero e proprio talismano, appunto, di amore e tradizione.

In un’epoca in cui la cucina cerca spesso l’effetto speciale, questa frolla torna all’essenza delle cose buone: pochi ingredienti semplici, lavorati con cura, danno vita a un impasto friabile, profumato e versatile.

Questa pasta frolla è perfetta per realizzare crostate, è un impasto morbido e molto facile da lavorare, senza mattarello. È una coccola rustica, un abbraccio che sa di casa e domeniche lente.

Condividerla oggi è un modo per continuare quel filo invisibile che lega le mani dielle nonne a quelle di chiunque la prepari ora. Perché la felicità, a volte, si trova proprio lì: tra farina, burro e un ricordo che profuma di vaniglia.

GUARDA ANCHE: PASTA FROLLA DI NONNA VINCENZA

Screenshot
0 Aggiungi ai favoriti
1 da 1 voto

Pasta frolla alla Romana

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 mins Tempo di riposo 30 mins Tempo totale 40 min
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Procedimento

  1. Per prima cosa come dice il libro antico realizziamo una fontana con la farina, uniamo anche lo zucchero nel mezzo. 

  1. A questo punto continuiamo unendo anche il burro morbido (la ricetta originale prevede lo strutto ma io essendo vegetariano l'ho sostituito con il burro), l'uovo, la scorza di limone o la cannella. Lavoriamo l'impasto prima con una forchetta dai lati verso il centro e poi con le mani fino a formare un panetto morbido che lasceremo riposare in frigo almeno 30 minuti. 

  1. Essendo una frolla molto morbida vi consiglio di utilizzarla per realizzare delle fragranti e profumate crostate senza mattarello. 

    COTTURA CROSTATE: a 170 gradi in forno ventilato per circa 30 minuti. Oppure in forno statico a 180 gradi per lo stesso tempo. 

Valuta questa ricetta:

Condividi la ricetta con i tuoi amici!

Condividi su Instagram!

Condividi su Pinterest!

pinit

Recensioni degli utenti

1 out of 5
Based on 1 ratings
5 Stars
0
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
1
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Anna Maria Ratissa

    Tutto bene ma il tempo di cottura in forno? E quanti gradi?

  • Life & Chiara

    Ciao Anna Maria! È tutto scritto a fine ricetta.