Pasta Frolla di Nonna Vincenza

Porzioni: 6 Tempo totale: 40 min Difficoltà: Principiante
La frolla, morbida e friabile, per tanti dolci profumati!

È un piacere per me condividere con voi la ricetta della pasta frolla di mia nonna Vincenza, una ricetta scritta da lei su un foglietto, un ricordo prezioso e bellissimo che teniamo custodito con tanto amore. È la mia frolla preferita e ogni volta che la preparo mi fa rivivere i sapori e gli odori di quando ero piccola e stavo insieme a lei! 

Nonna, con la sua speciale pasta frolla, ci preparava un’infinità di dolci: crostate, biscotti, torte, cestini di frutta ripieni di crema pasticcera ed erano tutti quanto di più buono e goloso potessimo desiderare per concludere in bellezza i pranzi domenicali in famiglia!

Pasta frolla di nonna Vincenza, morbida, friabile e profumata, semplicemente unica, proprio come lei! 

La pasta frolla è la base perfetta per mille preparazioni ed è un impasto molto versatile che si può realizzare in tanti modi e varianti per accontentare tutti i gusti, io ad esempio l’ho provata senza uova e burro, al pistacchio, al cioccolato, alle mandorle e gingerbread!

La ricetta della pasta frolla di mia nonna Vincenza, invece, è quella classica che si prepara con le uova, il burro freddo di frigo lavorato con lo zucchero, quasi ad ottenere una crema e la farina. Profuma di limone ed è buonissima, perfetta per dolci croccanti sui bordi e morbidi all’interno grazie anche all’aggiunta del lievito per dolci, che per nonna era un ingrediente indispensabile per ottenere una frolla particolarmente friabile e dal gusto delicato. Si lascia poi riposare in frigo per 30 minuti in modo che il burro raffreddandosi si ricompatti e ridiventando duro renda più facile la lavorazione della frolla.

Le dosi della pasta frolla di nonna sono abbondanti e ci permettono di realizzare due belle crostate da 24cm oppure, come faccio spesso io, ne utilizzo la metà e l’altra la congelo per averla pronta per ogni evenienza, magari per farci dei golosissimi pasticcini occhi di bue!

Preparatela con me e spero tanto possa diventare anche la vostra frolla preferita!

2 Aggiungi ai favoriti
5 da 2 voti

Pasta Frolla di Nonna Vincenza

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 mins Tempo di riposo 30 mins Tempo totale 40 min
Porzioni: 6
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

2 crostate da 24 cm

Cooking Mode Disabled

Prepariamola insieme!

  1. In una ciotola lavoriamo bene il burro freddo di frigo con lo zucchero, io utilizzo un cucchiaio di legno, ma possiamo usare anche con una frusta elettrica o la planetaria.

    Quando il composto sarà diventato cremoso, amalgamiamo le uova, uno alla volta, aromatizziamo poi con la scorza di limone e uniamo il lievito per dolci.

    A questo punto aggiungiamo man mano la farina e lavoriamo il composto prima con un cucchiaio e poi con le mani così da formare un bel panetto sodo e non appiccicoso.

    Lasciamo riposare la frolla per 30 minuti in frigo, dopodiché è pronta per essere utilizzata come desideriamo!
    COTTURA BISCOTTI: 180 °C  in forno ventilato preriscaldato per 15 minuti oppure a 190 °C in forno statico per 15 minuti.

    COTTURA CROSTATA: 180 °C in forno ventilato preriscaldato per 35-40 minuti oppure a 190 °C in forno statico per 35-40 minuti.

Condividi la ricetta con i tuoi amici!

Condividi su Instagram!

Condividi su Pinterest!

pinit

Recensioni degli utenti

5 out of 5
Based on 2 ratings
5 Stars
2
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Sabrina

    La pasta frolla più deliziosa che io abbia mai assaggiato facendo una crostata! Da oggi la mia ricetta definitiva❤️

  2. Emanuela

    ho provato a fare la ricetta di nonna Vincenza ed è stato veramente un grande successo!!!
    Impasto preparato velocemente, fatto tutto nella ciotola, senza sporcare il piano di lavoro.
    Ho ottenuto 2 impasti da gr. 590 cadauno che ho utilizzato negli stampi indicati.
    Buonissime le crostate, sono state molto apprezzate.
    Stasera si replica ma al posto delle crostate, faremo dei biscotti che verranno domani decorati.
    Grazie a nonna Vincenza e a Chiara che ha condiviso questa ricetta.
    Complimenti vivissimi

  • Chiara di Life&Chiara

    Grazie di cuore a te Emanuela! Nonna sarebbe stata felicissima!!