Oggi prepariamo la crostata al limone, un dolce tanto delizioso quanto sorprendente, perché realizzata senza l’utilizzo di uova. Questa ricetta nasce dalla volontà di creare un dessert leggero e gustoso, perfetto per chi ha intolleranze o semplicemente preferisce alternative senza uova. È un vero jolly, ideale per un brunch domenicale, una merenda sfiziosa o come conclusione fresca di una cena estiva. Sono certa che la sua fragranza agrumata e la sua consistenza vellutata faranno breccia nel cuore di tutti.
Alla base di questa crostata ho realizzato una pasta frolla profumata al limone, incredibilmente elastica, friabile e modellabile, che si presta a innumerevoli variazioni. Per sostituire le uova, ho optato per un ingrediente facilissimo: lo yogurt, che conferisce alla frolla una friabilità unica.
Il cuore di questa crostata è una crema pasticcera senza uova, una vera delizia che ho arricchito con la scorza grattugiata di limoni biologici, per intensificare il sapore e il profumo. Per ottenere il classico colore giallo della crema, ho utilizzato un pizzico di curcuma, un ingrediente naturale che aggiunge anche una nota salutare. Naturalmente, se preferite, potete sostituire la curcuma con del colorante alimentare giallo.
Questa crostata al limone, una volta pronta, si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni, mantenendo intatta la sua fragranza e il suo sapore. Ma vi confesso un segreto: fredda è ancora più irresistibile, soprattutto durante le calde giornate estive, quando un dolce fresco e leggero è proprio quello che ci vuole. Prepariamola subito insieme!
GUARDA ANCHE: CROSTATA DOLCE ESTATE
Crostata al limone Senza Uova
Ingredienti
PER LA CREMA:
Instructions
-
Iniziamo la preparazione della nostra pasta frolla, trasferendo in una capiente ciotola lo yogurt, lo zucchero semolato e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Con cura, amalgamiamo questi ingredienti, fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Aggiungiamo quindi il succo fresco di limone, la scorza finemente grattugiata e il lievito per dolci, mescolando con delicatezza.
Versiamo la farina setacciata gradualmente, incorporandola poco alla volta. Inizialmente, possiamo aiutarci con una forchetta per poi passare a lavorare l'impasto con le mani, fino a formare un panetto compatto, liscio e ben amalgamato. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per circa 20 minuti. Questo permetterà alla frolla di diventare più lavorabile.
-
Mentre la frolla riposa, dedichiamoci alla preparazione della crema al limone. In un pentolino antiaderente, versiamo la fecola di patate e lo zucchero. Con una frusta a mano o un cucchiaio di legno, mescoliamo accuratamente questi ingredienti, assicurandoci che non si formino grumi. Aggiungiamo poi una punta di curcuma per il colore e il latte, versandolo a filo e continuando a mescolare con costanza.
Incorporiamo anche la scorza di limone e, dopo aver verificato che il composto sia omogeneo, accendiamo il fuoco a fiamma dolce. Mescolando continuamente, portiamo la crema a ebollizione, lasciandola sobbollire per qualche minuto, fino a quando non si sarà addensata e avrà raggiunto una consistenza vellutata.
Riprendiamo la pasta frolla dal frigorifero e stendiamone i due terzi su un foglio di carta da forno, usando un mattarello. Imburriamo e infariniamo uno stampo da 22 cm e, con l'aiuto della carta forno, trasferiamo delicatamente la frolla all'interno. Eliminiamo l'eccesso di pasta dai bordi e versiamo la crema al limone, ancora calda, all'interno del guscio di frolla.
Decoriamo la superficie della crostata con la restante pasta frolla. Io ho optato per una griglia classica, ma potete liberare la vostra creatività con forme diverse o magari aggiungendo dei piccoli biscotti.
-
Inforniamo la crostata in forno preriscaldato, in modalità ventilata a 170 °C per 35-40 minuti, oppure in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo. Una volta dorata in superficie, sforniamo la crostata e lasciamola raffreddare completamente prima di sformarla e gustarla.