Biscotti Nascondini

Porzioni: 30 Tempo totale: 45 min Difficoltà: Principiante
Per la colazione e la merenda di ogni giorno!

Oggi la ricetta dei biscotti più buoni e più golosi di sempre: i Nascondini!

I biscotti nascondini sono deliziosi biscotti che piacciono a tutti, grandi e piccini…infatti Indipendentemente dall’età, inzuppare un biscotto nascondino a colazione è uno di quei piaceri a cui è proprio difficile resistere e che di sicuro ci fa iniziare la giornata bene e con gioia: uno strato croccante di frolla, che una volta tuffati nel caffellatte, diventano morbidi e rivelano il loro cuore nascosto di cioccolato che si scioglie in bocca. 

I biscotti nascondini sono sì perfetti da inzuppare, ma anche da gustare così, come spuntino goloso in qualsiasi momento della giornata:  dalla merenda pomeridiana al dessert dopo cena, dalla condivisione con amici e familiari all’ora del tè o per un momento di puro relax con un buon caffè.
Inoltre l’idea di impacchettarli e condividerli durante la pausa con colleghi e compagni di classi, sarà una dolce sorpresa  che renderà più piacevole una giornata in ufficio o a scuola.

Insomma sapete quale è la regola principale dei biscotti nascondini? È che sono buoni sempre e in qualsiasi modo si scelga di mangiarli!

Biscotti Nascondini: croccantezza fuori, golosità dentro! 

Per realizzare i biscotti nascondini ho utilizzato la mia frolla senza uova e burro, leggera, friabile e delicata. La  scelta giusta per chi ha intolleranze o allergie alimentari alle uova o ai latticini ma anche per chi, semplicemente, è curioso di sperimentare nuovi sapori senza rinunciare al gusto. Questa frolla si prepara con ingredienti semplici: solo farina, zucchero, lievito per dolci, olio di semi al posto del burro che la rende anche subito pronta all’uso (niente riposo in frigo) e yogurt al posto delle uova. La consistenza cremosa dello yogurt funziona perfettamente come legante e rende l’impasto denso, compatto e friabile, ma allo stesso tempo morbido e umido…insomma un ottimo sostituto delle uova!  Per aromatizzare ho usato la mia polvere di limone.

Una volta realizzato un bel panetto, non dovremo far altro che stenderlo, dividerlo in due e su ogni metà spalmare la nostra crema di nocciole. Formiamo due bei filoncini e inforniamo! Quando saranno cotti e ben dorati, li lasciamo intiepidire e poi non vedremo l’ora di tagliarli a fette per rivelare l’effetto “nascondino”.

Gustarli è senza dubbio un puro piacere ma anche la soddisfazione sarà tanta! Infatti non immaginate nemmeno quanto sia bello preparare con le proprie mani dei biscotti così semplici e veloci, ma davvero golosi, croccanti e fragranti! A proposito possono essere personalizzati con il ripieno preferito: marmellate di vario gusto o altre creme spalmabili.

Si conserveranno ben chiusi in un sacchetto per 7-8 giorni.

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 25 mins Tempo totale 45 min
Porzioni: 30
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Prepariamoli insieme!

  1. Per prima cosa realizziamo la pasta frolla senza uova: in una ciotola uniamo lo yogurt, lo zucchero e l’olio di semi. Mescoliamo bene e aromatizziamo con la mia polvere di limone o scorza di limone. Aggiungiamo la farina un po’ alla volta fino a formare un panetto sodo e non appiccicoso.
    Stendiamo la nostra frolla formando una sfoglia quadrata, ricaviamo così due bei rettangoli e farciamo ogni rettangolo con la crema di nocciole.

  2. Chiudiamo accuratamente formando un filoncino. Sistemiamo i nostri filoncini su un foglio di carta forno e cuociamoli in forno ventilato preriscaldato a 180 °C  per circa 2025 minuti oppure in forno statico a 190 °C per lo stesso tempo. 

  3. Una volta pronti lasciamoli intiepidire e poi con un coltello tagliamo i nostri biscotti nascondini.

Note

Al posto della polvere di limone, possiamo utilizzare la scorza di limone non trattato.

Per la versione completamente vegana utilizziamo lo yogurt vegetale.

Valuta questa ricetta:

Condividi la ricetta con i tuoi amici!

Condividi su Instagram!

Condividi su Pinterest!

pinit
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *