Le schiacciatine sono diventate per me una vera e propria passione tanto da decidere di dedicare una settimana intera per farle di vari gusti. Un’occasione perfetta per sperimentare tante combinazioni di ingredienti, sapori e profumi diversi per ogni giorno della settimana!
Le schiacciatine possono essere servite sia calde e croccanti appena sfornate o a temperatura ambiente e sono perfette per un aperitivo, uno spuntino goloso o come antipasto per una bella cena con gli amici. Inoltre, sono talmente facili e veloci che io le preparo spesso anche per il pranzo o la cena e sono la scelta giusta soprattutto quando si ha poco tempo per cucinare ma si desidera comunque gustare un piatto sfizioso.
Possono essere essere gustate nella loro semplicità oppure accompagnate da una varietà infinita di salse e condimenti, come salse allo yogurt e menta, salsa di pomodoro fresco, hummus o abbinate a formaggi cremosi con erbe aromatiche tritate.
Le schiacciatine si possono fare in tutte le stagioni dell’anno grazie alla loro versatilità, e alla possibilità di utilizzare ingredienti diversi a seconda della stagione. Ognuna con il suo gusto particolare ma tutte con la stessa caratteristica: la consistenza fina e croccante.
È possibile quindi personalizzarle a seconda dei gusti ma anche in base agli avanzi che abbiamo in frigorifero e sono quindi la soluzione perfetta per utilizzare gli ingredienti rimasti e sbizzarrirsi in cucina con tutta la propria creatività.
Allora siete pronti? Prendete nota e lasciatevi conquistare dalla bontà di queste schiacciatine estive e buon appetito!
Martedì: schiacciatina estiva! Pomodorini, origano e formaggio: un’armonia di sapori freschi e tipicamente mediterranei.”
La schiacciatina estiva è perfettamente in linea con la stagione estiva per diversi motivi:
- innanzitutto, perché i pomodorini, protagonisti principali di questa ricetta, durante i mesi estivi sono al massimo della loro dolcezza e succosità. Possiamo scegliere fra diverse varietà: datterini, pachino, piccadilly, pomodorini gialli (che oltre al loro colore giallo vivace si distinguono per il sapore leggermente più dolce rispetto ai pomodorini rossi);
- l’origano, un’erba aromatica tipica della cucina mediterranea, che con il profumo intenso e caratteristico ne esaltano al massimo la bontà;
- ed infine il formaggio che sciogliendosi durante la cottura, crea una crosticina dorata e filante e un sapore unico che si sposa perfettamente con i pomodorini e l’origano, creando una combinazione super gustosa e saporita.
Un impasto veloce con altri pochissimi ingredienti: farina, acqua, olio e sale e poi subito in forno! Ed ecco pronta la nostra schiacciatina estiva! Dorata e ricca di gusto!
Perfetta per un pranzo estivo, un picnic in giardino o una serata all’aperto con gli amici!
Ecco le proposte per l’intera settimana:
- lunedì: schiacciatina di zucchine
- martedì: schiacciatina estiva
- mercoledì: schiacciatina di pane
- giovedì: schiacciatina di supplì
- venerdì: schiacciatina di patate
…E mi raccomando, provatele tutte perchè sono una più buona dell’altra!

Schiacciatina estiva
Ingredienti
Prepariamola insieme!
-
In una ciotola iniziamo mescolando bene l’acqua, con l’olio d’oliva e il formaggio grattugiato. Aggiustiamo di sale, aggiungiamo la farina e continuiamo a mescolare.
-
Uniamo i pomodorini tagliati a metà e trasferiamo l'impasto in una teglia da 40x30 cm ricoperta di carta forno ben oliata. x
-
Uniamo i pomodorini tagliati a metà e trasferiamo l'impasto in una teglia da 40x30 cm ricoperta di carta forno ben oliata. Livelliamolo bene, insaporiamo con l'origano e un filo d’olio e aggiungiamo ancora qualche pomodorino qua e là.
-
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 190 °C per circa 30-35 minuti oppure in forno statico a 200 °C fino a quando la nostra schiacciatina estiva non sarà ben dorata.
Note
Al posto della farina 0 possiamo utilizzare anche: farina di ceci, d’avena, di farro o, integrale.