Ci sarà sicuramente capitato di rimanere incantati davanti ad una pasticceria e fantasticare immaginando di poter realizzare, con le nostre mani, tutti quei golosi dolci…
Ad esempio i bignè o le zeppole, straripanti di creme di tutti i gusti, o quelle favolose torte Paris Brest o le mitiche pastarelle come le chiamiamo noi a Roma, farcite con panna montata e guarnite con cioccolato fondente e granella di zucchero.
Per non parlare poi di quei famosi pasticcini sottili di forma allungata, chiamati éclair, con crema o cioccolato, e glassati in superficie.
Lo so…avete già l’acquolina in bocca solo a nominarli, ma oggi possiamo provare a farli in casa con la mia ricetta di pasta choux!
La pasta choux, di origine francese è appunto la base perfetta, usata in pasticceria, per tutti questi buonissimi dolci che solo a guardarli ci fanno letteralmente impazzire.
Ecco come preparare in casa i nostri dolci preferisci con la mia ricetta di pasta choux!
La pasta choux è facilissima da preparare e seguendo le dosi e il procedimento passo passo, il risultato è garantito!
Gli ingredienti sono semplici, economici e sicuramente disponibili in dispensa.
Si tratta di un impasto a base di latte e acqua, burro e farina che prevede una doppia cottura, prima in pentola e poi in forno.
Dopo la cottura in pentola, l’impasto si lascia raffreddare e poi ci si incorporano le uova, una alla volta, cercando di farle amalgamare bene al composto. Si modellano i bignè direttamente sulla teglia, della grandezza scelta per il nostro dolce e si procede con la cottura. In forno la pasta choux si gonfia e diventa sottile e leggera. I nostri bignè cominciano a prendere forma, perfettamente vuoti all’interno, morbidi e dorati, pronti per creare i nostri dolci preferiti da farcire in mille modi diversi: crema pasticcera classica o senza uova, crema al cioccolato, al caffè, panna, crema chantilly..
Provateli per compleanni, feste e occasioni speciali e sono sicura che stupirete amici e parenti, ma soprattutto non fateveli mancare per la festa del papà! Li farete felici con le famose zeppole di san Giuseppe!
A proposito… siccome la pasta choux ha un sapore neutro, i bignè possono essere impiegati sia per preparazioni dolci che salate, ad esempio da farcire con mousse, patè e salse e servire per antipasti, buffet e aperitivi.
Due consigli utilissimi:
- preriscaldiamo sempre il forno prima della cottura;
- una volta cotti, lasciamo riposare i bignè 10 minuti a forno spento e semi aperto, per bloccare la cottura e vedrete che in questo modo non si sgonfieranno!

Pasta choux
Per 6 persone
Prepariamola insieme!
-
In una pentola, non tanto grande, sciogliamo il burro con l’acqua e il latte e aggiungiamo anche un pizzico di sale. Portiamo a bollore e uniamo la farina tutta in una volta, mescoliamo bene fino a formare una palla soda e non appiccicosa che si stacca bene dalle pareti della pentola.
-
Trasferiamo l’impasto in una ciotola e lasciamolo intiepidire.
Iniziamo ad incorporare un uovo alla volta e mescoliamo bene. Mi raccomando non aggiungiamo un altro uovo fino a quando il precedente non sì è amalgamato completamente all’impasto.
Dobbiamo ottenere un impasto denso e compatto e per capirlo facciamo la prova mestolo: posizioniamolo al centro dell’impasto, se resta in piedi senza cadere, l’impasto è venuto perfetto!
-
Modelliamo adesso i bignè: raccogliamo un po’ d’impasto con un cucchiaio e con l’aiuto di un altro cucchiaio diamo forma ai bignè direttamente su una teglia con carta forno.
Cuociamoli in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35 minuti, poi spegniamo il forno e lasciamo riposare i bignè 10 minuti nel forno semi aperto.
Facciamoli raffreddare completamente e poi farciamoli come desideriamo.
-